Lettere ad un Maestro
Gli studenti e le studentesse scrivono a don Lorenzo Milani
Il Centro Generativo “Scuole di Barbiana” al servizio delle scuole della Città Metropolitana di Firenze
Il presente bando è promosso dal Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS (Centro Ricerche sAu) con il contributo della Fondazione CR Firenze Il progetto si propone di coinvolgere studenti e studentesse nella Scrittura Generativa di “lettere” sulle sfide attuali della scuola e, più in generale, della nostra società, partendo dall’attualizzazione dei valori che hanno caratterizzato l’operato di don Lorenzo Milani, quali il primato dell’educazione, il possesso della lingua, la giustizia sociale, l’uguaglianza sostanziale, la valorizzazione della cultura popolare.
Per raggiungere questo obiettivo, docenti e studenti/esse avranno accesso gratuitamente a un percorso formativo e a workshop di Scrittura Generativa curati dai ricercatori e dalle ricercatrici del Centro Ricerche sAu; questi due momenti (percorso formativo e workshop) sono fortemente collegati e costituiscono nel loro insieme la base del progetto e la condizione per il raggiungimento dei suoi obiettivi.
I partecipanti potranno inoltre accedere alle risorse e ai contenuti del Centro Generativo “ Scuole di Barbiana” (www.centrogenerativo.it) e agli strumenti dell’Ambiente Integrato Atque (www.sau-centroricerche.org/ambiente-integrato/).
Il prodotto finale consisterà nella stesura di una lettera scritta dai ragazzi e dalle ragazze a don Milani su una delle tematiche individuate, realizzata durante i workshop di Scrittura Generativa. Inoltre, le lettere scritte dalle ragazze e dai ragazzi saranno incluse in un volume che sarà pubblicato alla fine del progetto.
Evento finale e premiazione
Nel mese di giugno 2025, al termine del progetto, sarà organizzato presso l'Innovation Center della Fondazione CR Firenze sito in Lungarno Soderini, un evento finale a cui saranno invitate e invitati tutte le studentesse e gli studenti e le e i docenti che hanno partecipato al progetto.
In occasione dell’evento ciascun gruppo presenterà il lavoro che ha realizzato. Le idee saranno valutate da una giuria che assegnerà un premio a quella che sarà considerata migliore.
Il premio consisterà in una cifra di 1.000 euro che sarà destinata ad un Ente del Terzo Settore indicato dalla scuola vincitrice.