Carte e luoghi resistenti

La liberazione di Firenze

Responsabile del progetto Prof.ssa Giulia Bigliazzi

Soggetto esterno coinvolto l’Istituto Storico della Resistenza Toscana

Destinatari: classe VC. Tipologia didattica: due incontri di 2 ore, il primo in classe, il secondo in esterna: lezione + visita all’archivio ISRT e visita guidata ad alcuni luoghi della battaglia per la liberazione della città nel centro cittadino.

Descrizione: venuta meno la generazione dei testimoni, luoghi e documenti possono diventare nuovi canali per avvicinare le classi a questa pagina di Storia. Questo percorso laboratoriale offre un'occasione per avvicinare le-i giovani a queste realtà passando dalla conoscenza all’esperienza dell'archivio e dei luoghi della città.

La visita guidata ai luoghi della memoria della Resistenza fiorentina si è svolta il giorno 21/03/25 in Piazza D’Azeglio, nei pressi della piazza (casa Salvemini, l'ultima sede di Radio Cora, la Sinagoga, le Murate) e all’ archivio dell’ISRT, dove oltre a i documenti storici riguardanti la resistenza, la classe ha potuto vedere il Vassoio di Ventotene, un'opera d'arte eseguita da Ernesto Rossi nel 1940 durante il confino nell'isola.